back to top

Cos’è un CMS?

Un CMS (acronimo di Content Management System, in italiano “sistema di gestione dei contenuti”) è un software – installato all’interno di un server web – che consente di gestire un sito web in modo semplice attraverso un’interfaccia visuale, senza perciò dover intervenire sul codice sorgente delle pagine web.

Per questo motivo i CMS hanno avuto larga diffusione negli ultimi anni, in quanto consentono a chiunque di gestire un sito web pur senza avere specifiche competenze tecniche. Attraverso un CMS, pertanto, è possibile creare nuove pagine, modificare i contenuti esistenti e aggiungere funzionalità anche avanzate al proprio sito web.

Pubblicità

Tutto ciò è possibile accedendo ad un pannello di controllo (backend) attraverso quale il titotale del sito avrà accesso a svariate funzioni quali:

  • la gestione delle impostazioni del sito (nome, motto, URL, ecc.)
  • la gestione dell’aspetto grafico del sito (scegliendo tra diversi template, colori, font, ecc.)
  • la gestione delle funzionalità del sito (solitamente incorporate all’interno di plugin attivabili con pochi click)
  • la gestione dei contenuti (pagine, post, contenuti multimediali)

Tutte queste operazioni, solitamente, sono possibili attraverso un’interfaccia intuitiva che può essere governata mediante pochi click e operazioni di uso comune come la compilazione di moduli o il trascinamento di elementi mediante semplici procedure di drag & drop.

Quali sono i CMS più diffusi?

Esistono diversi CMS sul mercato che si differenziano in base alle finalità che si desidera raggiungere. Il CMS più popolare è sicuramente WordPress: si tratta di un CMS originariamente concepito per la gestione di blog che, nel corso degli anni, si è evoluto sino a diventare un vero punto di riferimento non solo per i blogger ma anche per chi desidera sviluppare un classico sito web o un e-commerce.

Altri CMS piuttosto popolari sono:

  • CMS per siti web: Joomla, Drupal, Concrete5
  • CMS per il commercio elettronico: Magento, Prestashop, OpenCart

Si segnala, infine, l’esistenza di alcuni CMS specifici per l’apprendimento on-line detti LMS (il più popolare dei quali è Moodle).

Dove posso trovare un CMS per il mio sito?

Fortunatamente la maggior parte dei CMS è open source, questo significa che è possibile scaricarli e utilizzarli gratuitamente. Scaricare installare un CMS è una cosa abbastanza semplice: basta scegliere il software adatto alle proprie esigenze, connettersi al sito ufficiale del progetto, scaricare la versione più aggiornata e seguire le istruzioni per l’installazione.

Da alcuni anni è anche possibile acquistare pacchetti hosting con un CMS pre-installato come accade, ad esempio, per WordPress, Joomla e diverse piattaforme per il commercio elettronico.

Altri contenuti interessanti

Pubblicità
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Guida Simply Site di Register.it

In questa guida vediamo come creare un sito web...

Guida a Register.it Simply Shop

Una guida completa alla creazione di un negozio on-line...

Joomla: cos’è, come funziona e come creare un sito web

Queste breve guida si propone l'obiettivo di introdurre il...

Guida phpBB

PhpBB (abbreviazione di "Php Bulletin Board" ) è un...

Creare un e-commerce con VirtueMart

VirtueMart è un modulo aggiuntivo per il cms Joomla...
Pubblicità