back to top

Padlet: come funziona e quali alternative per creare una bacheca virtuale

Le bacheche virtuali, note anche come bacheche digitali o bacheche interattive, sono diventate strumenti fondamentali nella didattica moderna e nella collaborazione online.

Sempre piรน utilizzate in ambito scolastico, le bacheche digitali (come Padlet, che รจ lโ€™app piรน conosciuta in questo ambito) si sono dimostrate un valido supporto per attivitร  di ogni tipo: dalle lezioni in presenza a quelle a distanza, fino alla gestione dei compiti a casa.

Pubblicitร 

Il loro punto di forza risiede nella capacitร  di organizzare idee, raccogliere materiali e facilitare il lavoro di gruppo in un contesto dinamico in grado di coinvolgere e stimolare tanto gli studenti quanto i docenti.

In questo articolo scopriremo cosa sono le bacheche virtuali, i loro utilizzi principali, soprattutto nella scuola, e approfondiremo il funzionamento di Padlet. Infine, esploreremo alcune alternative utili per chi vuole sperimentare nuove soluzioni.

Cosa sono le Bacheche Virtuali?

Una bacheca virtuale รจ un ambiente digitale (una pagina web interattiva) in cui gli utenti possono raccogliere, organizzare e condividere contenuti in modo visuale e interattivo. Si tratta di una sorta di โ€œlavagna onlineโ€ che puรฒ contenere appunti, immagini, video, documenti o link, dando vita a uno spazio flessibile e personalizzabile.

Questi strumenti nascono per favorire la collaborazione, permettendo agli utenti di contribuire al contenuto, ma sono molto utili anche per raccogliere e organizzare materiali didattici provenienti da fonti differenti.

Ad esempio, un insegnante che introduce un nuovo argomento in classe potrebbe creare una bacheca virtuale per organizzare in un unico spazio risorse come video, schede didattiche, esercizi stampabili e link di approfondimento. Condividendo il link con gli studenti, tutti i materiali diventano immediatamente accessibili, sia in aula (attraverso la LIM) sia a casa, utilizzando un computer, un tablet o uno smartphone.

Perchรฉ le Bacheche Virtuali sono utili nella Scuola?

In ambito scolastico, le bacheche digitali rappresentano uno strumento didattico versatile e coinvolgente. Consentono agli insegnanti di organizzare lezioni interattive e agli studenti di partecipare attivamente al processo di apprendimento.

Le bacheche virtuali, inoltre, favoriscono il pensiero critico, il lavoro di squadra e la creativitร .

Bacheche Virtuali e LIM: un connubio vincente

Lโ€™utilizzo delle bacheche virtuali puรฒ essere reso ancora piรน efficace grazie alla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), strumento ormai diffuso in molte scuole. Durante una lezione, lโ€™insegnante puรฒ proiettare la bacheca virtuale sulla lavagna, utilizzandola per introdurre lโ€™argomento del giorno e coinvolgere gli studenti in attivitร  collaborative.

Facciamo un esempio pratico: mentre la bacheca รจ visibile a tutta la classe, gli studenti possono contribuire inserendo commenti, link o immagini direttamente dal proprio dispositivo, rendendo lโ€™interazione piรน dinamica. In alternativa, lโ€™insegnante puรฒ selezionare materiali giร  caricati, come video esplicativi o mappe concettuali, e utilizzarli per spiegare i concetti chiave della lezione.

Questa sinergia tra strumenti digitali consente di creare unโ€™esperienza di apprendimento piรน partecipativa e coinvolgente, migliorando non solo la comprensione dei contenuti ma anche le competenze digitali degli studenti.

Padlet: cosโ€™รจ e perchรฉ utilizzarlo

Una pagina web colorata con immagini in stile fumetto e il testo "Raccogli, organizza e presenta qualunque cosa", perfetta per arricchire la didattica o come nuova alternativa all'app Padlet.

Padlet รจ una piattaforma digitale versatile e intuitiva, progettata per facilitare la creazione di bacheche virtuali. Questo strumento si distingue per la sua capacitร  di combinare semplicitร  e potenza, consentendo a utenti di ogni livello di creare spazi collaborativi dove organizzare e condividere contenuti in modo rapido ed efficace.

La bacheca della Sky High School, ora accessibile tramite Padlet, contiene annunci, orari della biblioteca e vivaci annunci per club e articoli. Esplora la nostra bacheca virtuale per aggiornamenti interattivi sulle attivitร  scolastiche e sulle risorse didattiche.

Padlet permette di creare bacheche di diverso tipo e di aggiungere e gestire una varietร  di elementi multimediali come testiimmaginivideolink, documenti e persino file audio, rendendolo uno strumento ideale per la raccolta di idee, la creazione di progetti e la presentazione di contenuti.

La sua interfaccia intuitiva elimina ogni complessitร  tecnica, permettendo a chiunque โ€“ studenti e insegnanti โ€“ di iniziare a usarlo immediatamente e senza sforzo. La piattaforma, inoltre, รจ ottimizzata per essere utilizzata su qualsiasi dispositivo, sia desktop che mobile, sia da web (attraverso il browser) che scaricando lโ€™app nativa per il proprio dispositivo.

Caratteristiche di Padlet

Padlet offre una vasta gamma di funzionalitร  che lo rendono uno strumento estremamente flessibile. Tra le caratteristiche principali di questa app troviamo:

  • Personalizzazione: lโ€™utente puรฒ scegliere tra diversi layout, come la classica griglia, il flusso lineare, il formato a mappa o la bacheca libera, per organizzare i contenuti in modo visuale e intuitivo. Eโ€™ possibile aggiungere sfondi, cambiare colori e font in modo da creare bacheche uniche e con un look adatto al contesto di utilizzo.
  • Multimedialitร : Padlet supporta vari tipi di contenuti, tra cui immagini, documenti, video, file audio e persino disegni creati direttamente sulla piattaforma. Contenuti eterogenei possono essere raggruppati allโ€™interno della stessa bacheca semplificando sia le presentazioni che lโ€™organizzazione dei materiali.
  • Collaborazione: piรน utenti possono aggiungere contenuti simultaneamente, rendendolo ideale per lavori di gruppo o sessioni di brainstorming.
  • Condivisione: le bacheche possono essere condivise con un semplice link o QR code, permettendo a chiunque di accedervi in modo semplice e veloce. Eโ€™ anche possibile esportare le bacheche in PDF, un formato ideale per la stampa.

A chi serve Padlet?

Padlet si adatta a una vasta gamma di esigenze, ed รจ particolarmente utile in diversi contesti:

  1. Insegnanti e Scuole: La semplicitร  di utilizzo lo rende perfetto per creare lezioni interattive e bacheche collaborative. Gli insegnanti possono raccogliere materiali didattici, organizzare progetti di gruppo o utilizzare la bacheca come spazio per il brainstorming durante le lezioni.
  2. Studenti: รˆ uno strumento ideale per raccogliere appunti, condividere risorse con i compagni e lavorare su attivitร  collaborative. Gli studenti possono anche utilizzarlo per creare presentazioni originali e organizzare i propri materiali di studio.
  3. Team Aziendali: In ambito lavorativo, Padlet รจ utile per organizzare idee, gestire sessioni di brainstorming o raccogliere feedback su un progetto. La possibilitร  di collaborare in tempo reale lo rende una risorsa preziosa per riunioni e workshop.
  4. Professionisti e Creativi: Designer, scrittori, artisti e professionisti possono utilizzare Padlet per creare moodboard, raccogliere ispirazioni o organizzare appunti e propri progetti o come semplice strumento per la raccolta di bookmark.

Quanto costa Padlet?

Padlet รจ un servizio a pagamento. Puรฒ essere provato gratuitamente, senza carta di credito, con funzioni limitate. vediamo di seguito i piani ed i prezzi nel momento in cui scriviamo:

  • Piano Gratuito: consente la creazione di un massimo di 3 bacheche e supporta caricamenti di file fino a 20 MB per upload.
  • Padlet Gold: offre la possibilitร  di creare fino a 20 bacheche, con un limite di caricamento di 100 MB per file. Questo piano รจ disponibile a partire da 6,99 euro al mese o 69,99 euro allโ€™anno.
  • Padlet Platinum: fornisce bacheche illimitate e un limite di caricamento di 500 MB per file. Il costo di questo piano รจ di 12,99 euro al mese o 129,99 euro allโ€™anno.
  • Padlet Team: pensato per aziende, organizzazioni e team che necessitano di funzionalitร  collaborative avanzate. Questo piano offre bacheche illimitate, caricamenti fino a 1 GB per file e strumenti per la gestione del team, come il controllo degli accessi e funzionalitร  amministrative. Il costo รจ di 14,99 euro al mese o 149,99 euro allโ€™anno.

Per quanto riguarda le scuole, Padlet ha pensato a due abbonamenti specifici:

  • Padlet Classroom: pensato per 1-2 insegnanti e fino a 200 studenti, offre bacheche illimitate e un limite di caricamento di 1 GB per file. Il prezzo di questo piano รจ di 199 euro allโ€™anno.
  • Padlet per le Scuole: destinato a istituzioni scolastiche, offre funzionalitร  avanzate e un maggiore controllo amministrativo. I prezzi partono da 1.000 euro allโ€™anno, con la possibilitร  di richiedere un preventivo personalizzato.

Per informazioni piรน dettagliate e aggiornate, รจ consigliabile consultare la pagina ufficiale dei piani di abbonamento di Padlet che รจ raggiungibile a questo link.

Iniziare ad usare Padlet (Gratis)

Iniziare ad utilizzare Padlet รจ semplice e gratuito. Per accedere alla piattaforma, รจ sufficiente registrarsi sul sito ufficiale o scaricare lโ€™app dedicata, disponibile per dispositivi Android e iOS.

La pagina di registrazione invita gli utenti a registrarsi con Apple, Google, Microsoft o tramite e-mail all'indirizzo harrypotter@hogwarts.edu. Per un'esperienza Didattica migliorata, integra il tuo account con Padlet e accedi a bacheche virtuali per un apprendimento digitale senza interruzioni.

La creazione di un account รจ veloce: puoi registrarti utilizzando un indirizzo email oppure accedere tramite Google, Apple o Microsoft.

Se decidi di iscriverti con il tuo indirizzo email ti verrร  inviata una mail con un codice di verifica che dovrai inserire per confermare la bontร  dellโ€™indirizzo inserito. Una volta confermato la mail ti verrร  chiesto di impostare una password a tuo piacimento.

In pochi istanti lโ€™account verrร  creato. Allo step successivo vi verrร  chiesto di indicare per quale finalitร  vi state iscrivendo a Padlet:

Illustrazione con suggerimenti sull'uso di Padlet per progetti personali, studenti, insegnanti e lavoro di squadra. Scopri come queste bacheche virtuali possono migliorare la didattica promuovendo la collaborazione e la creativitร  in contesti educativi.

In base alla scelta effettuata verranno mostrati i piani di abbonamento disponibili. Nel mio caso ho selezionato โ€œPer progetti personaliโ€ e successivamente scelto il piano โ€œGratisโ€ cliccando sul corrispondente pulsante โ€œIniziaโ€.

Piani tariffari visualizzati in italiano per Padlet: Gratis, Gold, Platinum, Team. Ognuno offre opzioni per didattica con prezzi mensili e annuali su bacheche virtuali.

Ed ecco fatto. La nostra iscrizione a Padlet รจ terminata.

Icona del razzo con testo: "Ciao, ti diamo il benvenuto su Padlet! Ora sei al livello Neon nelle tue bacheche virtuali. Andiamo.

Con il piano gratuito, chiamato Livello Neon, hai a disposizione:

  • 3 bacheche virtuali gratuite e personalizzabili.
  • La possibilitร  di caricare file multimediali fino a 20 MB per upload.
  • Accesso a tutti i principali layout per organizzare i contenuti (griglia, mappa, flusso, ecc.).
  • Funzionalitร  collaborative di base per invitare altri utenti a visualizzare o modificare le bacheche.

Questo piano รจ ideale per chi desidera esplorare le potenzialitร  della piattaforma e iniziare a creare le prime bacheche senza nessun impegno economico. Una volta presa familiaritร  con Padlet, potrai valutare lโ€™upgrade a un piano premium per sbloccare ulteriori funzionalitร  e il numero illimitato di bacheche.

In questo video viene presentato il processo di setup e la creazione della prima bacheca:

Introduction to Padlet: Getting started for absolute beginners

Creiamo la nostra prima bacheca virtuale con Padlet

Una volta iscritti potremo finalmente creare la nostra prima bacheca. Per farlo basta premere sul pulsante โ€œCreaโ€:

Un vivace menu del sito web con opzioni come Home, Galleria, Imparare, Partecipa e +Crea, elegantemente visualizzate su uno sfondo nero. Perfetto per gli appassionati della didattica che cercano modi innovativi per interagire tramite mezzi digitali come Padlet o bacheche virtuali.

Alla pagina successiva clicca su โ€œCrea Bacheca Vuotaโ€:

In alternativa alla creazione di una bacheca vuota รจ possibile optare per un modello. nel mio caso ho selezionato la Bacheca Vuota.

La schermata successiva consente di selezionare un layout:

L'interfaccia di Padlet presenta un layout intuitivo e impostazioni di sezione sul pannello di destra, rendendolo ideale per la didattica con la sua esperienza di bacheche virtuali fluida.

Dopo aver selezionato il layout piรน adatto alle nostre esigenze potremo finalmente iniziare ad aggiungere elementi alla nostra bacheca. Per farlo basterร  cliccare sul pulsante โ€œ+โ€ il quale aprirร  una finestra per lโ€™inserimento del nuovo contenuto:

Screenshot dell'interfaccia di un editor di post sui social media, che ricorda le bacheche virtuali come Padlet, con icone per il caricamento di file, menzioni, immagini e opzioni aggiuntive: perfetto per semplificare la didattica digitale.

Ogni elemento deve avere un titolo (che in teoria dovrebbe descriverne sinteticamente il contenuto) e puรฒ avere un testo descrittivo di accompagnamento. Il contenuto puรฒ essere aggiunto cliccando su uno dei pulsanti colorati che potete vedere nella schermata qui sopra.

Vediamoli brevemente:

  • Carica: il primo pulsante consente di caricare un file, ad esempio un PDF o un file Word (docx)
  • Link: puoi aggiungere un qualsiasi link
  • Fotocamera: puoi attivare la camera del dispositivo per scattare una foto
  • Immagine: consente di cer4care unโ€™immagine sul web e di caricarla in bacheca
  • Lโ€™ultimo pulsante (che nellโ€™immagine รจ โ€œ+11โ€) consente di accedere a tutte le altre opzioni per lโ€™aggiunta di contenuti come disegni, registrazione di video o file audio.

Una volta concluso lโ€™aggiunta di contenuti alla nostra bacheca potremo pensare di condividerla.

Condividere una bacheca di Padlet

Le funzioni relative al Padlet appena creato si trovano nella barra a sinistra:

Esplora la barra laterale virtuale con icone come ricerca, avatar utente, condivisione, chat e notifiche. Accedi alle funzionalitร  di Padlet per didattica con riproduzione, impostazioni e un pulsante altre opzioni per migliorare la tua esperienza di apprendimento.

Sotto allโ€™icona del nostro profilo vediamo una serie di icone grigie. La prima icona corrisponde alle funzioni di condivisione ed esportazione. Vediamole nel dettaglio:

Screenshot di una pagina di impostazioni di collaborazione con varie opzioni di condivisione di link e privacy, ideale per gestire Bacheche virtuali in Padlet. Questo strumento potenzia Didattica semplificando il modo in cui i contenuti didattici vengono condivisi e consultati.

Collaboratori

Permessi dei visitatori โ€“ Puoi definire i livelli di accesso per i visitatori della bacheca:

  • Lettore: i visitatori possono solo visualizzare il contenuto.
  • Commentatore: i visitatori possono commentare e aggiungere reazioni ai post.
  • Redattore: i visitatori possono aggiungere, modificare o eliminare contenuti sulla bacheca.
  • Moderatore: i visitatori hanno accesso anche alle opzioni di moderazione.

Privacy dei link โ€“ Puoi gestire la visibilitร  della tua bacheca con diverse impostazioni:

  • Segreto: la bacheca รจ accessibile solo a chi possiede il link.
  • Pubblico: chiunque puรฒ trovare e accedere alla bacheca.

Aggiungi un collaboratore โ€“ puoi invitare specifici utenti a collaborare sulla bacheca utilizzando la loro email. Una volta invitati, avranno i permessi definiti dallโ€™amministratore.

  • Copia link nella bacheca: fornisce un link diretto alla bacheca.
  • Link alle sezioni per gruppi ristretti: consente di organizzare lโ€™accesso per sottogruppi specifici.
  • Link per le richieste di invio: gli utenti possono inviare contenuti per lโ€™approvazione.
  • Link per clonazione automatica: permette ad altri utenti di duplicare la bacheca con i contenuti originali.

Condividi

  • Presentazione: la bacheca puรฒ essere mostrata come presentazione interattiva, utile per riunioni o lezioni. Ottimo, ad esempio, se la bacheca deve essere mostrata in classe attraverso la LIM.
  • Codice QR: genera un QR code che gli utenti possono scansionare per accedere facilmente alla bacheca.
  • Incorpora nel tuo blog o sito web: offre un codice HTML per integrare la bacheca in un sito.
  • Condividi tramite unโ€™altra app: consente di condividere la bacheca attraverso altre applicazioni come email, messaggistica o social media.

Esportare una bacheca di Padlet

Tramite lo stesso pannello laterale รจ possibile accedere alle funzioni di esportazione:

Esplora le opzioni di menu per esportare i tuoi contenuti in vari formati, tra cui immagine, PDF, CSV, Excel e stampa. Per un'alternativa app che include il supporto per il testo italiano e funzionalitร  come Padlet per la creazione di bacheche virtuali, questa รจ la scelta perfetta.

Padlet offre diverse opzioni di esportazione per salvare o condividere i contenuti della bacheca in diversi formati. Queste funzionalitร  sono particolarmente utili per archiviare, presentare o distribuire le informazioni in modo piรน tradizionale o per stampare. Ecco una descrizione delle opzioni disponibili:

  • Esporta come Immagine โ€“ lโ€™immagine viene salvata generalmente come file PNG o JPG, conservando il layout visuale dei contenuti.
  • Esporta come PDF โ€“ questa funzione converte lโ€™intera bacheca in un file PDF, includendo tutti i contenuti organizzati nel layout originale.
  • Esporta come CSV โ€“ lโ€™opzione CSV consente di esportare i contenuti della bacheca in un file di testo organizzato in formato valori separati da virgole (Comma-Separated Values).
  • Esporta come foglio di calcolo Excel โ€“ questa funzione esporta la bacheca direttamente in un file Microsoft Excel (.xlsx), organizzando i dati in righe e colonne.
  • Stampa โ€“ questa funzione consente di generare una versione stampabile della bacheca, semplificando il layout e ottimizzandolo per la stampa su carta.

Le migliori alternative a Padlet

Se Padlet non soddisfa pienamente le tue esigenze, o se stai cercando una soluzione piรน economica (o gratuita) sappi che esistono numerose alternative valide da esplorare.

Sebbene Padlet sia unโ€™ottima piattaforma per creare e gestire bacheche virtuali, alcuni utenti potrebbero trovare limitante il numero di bacheche disponibili nella versione gratuita o il costo della versione premium, che non รจ tra i piรน contenuti.

Di seguito, pertanto, abbiamo selezionato alcune alternative interessanti che potrebbero meglio adattarsi alle tue necessitร , sia in ambito educativo che professionale.

Linoit

Scopri la homepage del nostro sito web, progettata come una bacheca virtuale con post-it per una facile collaborazione. Esplora le funzionalitร  che promuovono il lavoro di squadra e la creativitร . Pronti a tuffarvici? Provate Padlet con il nostro invitante pulsante "Provatelo!".

Linoit รจ una piattaforma gratuita che consente di creare bacheche con post-it multimediali. Ogni sticky note puรฒ includere testo, immagini, video e file allegati, con la possibilitร  di impostare date di scadenza e personalizzare il colore e la dimensione del font. Le bacheche possono essere pubbliche o private e supportano la collaborazione con altri utenti.

  • Pro: gratuito e semplice da utilizzare
  • Contro: interfaccia datata e funzionalitร  avanzate aqssenti
  • Ideale per: brainstorming visuali e organizzazione personale.

Netboard

Screenshot della homepage di Netboard.me che mostra strumenti di apprendimento interattivi e collaborazione sui progetti, simili a una bacheca virtuale come Padlet.

Netboard รจ una piattaforma online che consente di creare bacheche virtuali interattive per raccogliere e condividere contenuti multimediali, come testi, immagini, video e link. Le bacheche possono essere personalizzate e organizzate in pagine, rendendo Netboard utile per presentazioni, progetti collaborativi e risorse educative.

  • Pro: gratuito, facile da usare, possibilitร  di organizzare contenuti in piรน pagine, ideale per presentazioni e raccolte di risorse.
  • Contro: interfaccia meno moderna rispetto ad altre piattaforme, poche integrazioni con strumenti esterni.
  • Ideale per: insegnanti che desiderano creare risorse didattiche strutturate e condividere contenuti in modo ordinato.

Wakelet

Prova la piattaforma di contenuti all-in-one, un'alternativa vivace alle app tradizionali. Con funzionalitร  simili a Padlet, la nostra homepage presenta varie schede colorate perfette per migliorare Didattica.

Wakelet รจ una piattaforma digitale che consente di organizzare, curare e condividere contenuti multimediali in modo semplice e accattivante. Gli utenti possono raccogliere e combinare elementi come link, video, immagini, file PDF e testi in collezioni personalizzate, rendendolo uno strumento versatile per scopi educativi, professionali e personali.

  • Pro: strumenti avanzati e molte integrazioni.
  • Contro: puรฒ essere complicato per i principianti.
  • Ideale per: scuole ed educatori.

Milanote

La pagina web di Milanote presenta una bacheca virtuale adornata con elementi di design creativi, offrendo un processo di iscrizione fluido. Come alternativa app a Padlet, Milanote fornisce un'interfaccia intuitiva per organizzare e visualizzare idee in modo efficace.

Milanote รจ una bacheca digitale pensata per creativi ma adatta anche ad usi didattici, con un design elegante e flessibilitร  nella disposizione dei contenuti. Perfetta per sviluppare idee e progetti visivi.

  • Pro: estetica accattivante e funzionalitร  creative.
  • Contro: alcune funzionalitร  sono disponibili solo nella versione premium.
  • Ideale per: insegnanti, creativi, professionisti

Figjam

Brainstorming digitale bacheca virtuale con post-it, attivitร  e idee per migliorare i profili utente e i processi, offrendo un'app alternativa a Padlet.

FigJam รจ una piattaforma di collaborazione visuale progettata da Figma, pensata per brainstorming, mappe mentali e workshop interattivi. Offre uno spazio flessibile dove i team possono condividere idee, creare diagrammi e lavorare su progetti creativi in tempo reale. Sebbene sia ottimizzato per il lavoro collaborativo, puรฒ essere adattato anche per scopi educativi e organizzativi.

  • Pro: interfaccia intuitiva, ottime funzionalitร  per la collaborazione in tempo reale, integrazione perfetta con Figma.
  • Contro: alcune funzionalitร  avanzate sono disponibili solo nella versione a pagamento, meno adatto per la gestione di compiti lineari.
  • Ideale per: brainstorming creativo, design collaborativo e workshop interattivi.

Conclusione

Le bacheche virtuali rappresentano uno strumento indispensabile per lโ€™organizzazione, la collaborazione e la condivisione di idee, sia in ambito educativo che professionale. Tra le tante piattaforme disponibili, Padlet spicca per la sua semplicitร  e versatilitร , rendendolo una delle soluzioni piรน utilizzate. Tuttavia il mercato offre diverse alternative per chi รจ in cerca di funzionalitร  (o prezzi) differenti.

Lโ€™importante รจ scegliere lo strumento che meglio si adatta alle proprie necessitร , testando le versioni gratuite e valutando quali funzionalitร  sono piรน rilevanti per il proprio contesto dโ€™uso.

In unโ€™epoca in cui le competenze digitali sono fondamentali, introdurre questi strumenti nella scuola significa non solo migliorare la gestione delle lezioni, ma anche fornire agli studenti strumenti utili per il loro futuro e creare un ambiente di apprendimento piรน dinamico e partecipativo.

Altri contenuti interessanti

Pubblicitร 

Potrebbero interessarti queste guide

Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

I migliori film sul cyberbullismo da vedere a scuola

Negli ultimi anni, il cyberbullismo รจ diventato una delle...

LIM: cosโ€™รจ, come funziona e perchรฉ รจ importante per la didattica

Cos'รจ la LIM? Come funziona? E perchรฉ รจ considerata...

Linguaggi di programmazione per bambini: giochiamo a fare Coding!

Perchรฉ insegnare la programmazione ad un bambino? L'insegnamento del...
Pubblicitร